Ambiente Sicilia

Energia
La transizione verso un sistema alimentato da fonti rinnovabili non è un spot, ma un obiettivo definito dall’Europa che discende dall’art. 4 del Trattato sul funzionamento dell’Unione che, nel qualificare di tipo concorrente la competenza in materia della tutela dell’ambiente, stabilisce che gli Stati membri possono legiferare esclusivamente all’interno della cornice dettata, appunto, dall’Europa.
L’Unione in tal senso si propone di accelerare la transizione verso una economia sostenibile, innovativa e circolare, nella quale la biodiversità è protetta, valorizzata e ripristinata e l’uso delle risorse naturali ridotto, attraverso il recupero dei materiali precedentemente impiegati nel ciclo produttivo.
Il recentissimo Piano energetico ambientale della Regione siciliana si propone obiettivi importanti di efficienza energetica e sviluppo capillare delle fonti rinnovabili, che potranno compiutamente realizzarsi solo attraverso un’azione di Governo orientata ad invertire il sistema di approvvigionamento ancora strettamente collegato alle fonti fossili.
Gli obiettivi del nuovo Piano energetico, entrando più nel merito delle questioni, potranno raggiungersi soltanto attraverso una serie di azioni, quali: la progressiva riconversione delle centrali termoelettriche con tecnologie maggiormente compatibili con l’ambiente (ad esempio, l’impiego dell’idrogeno per la produzione di metanolo); la riqualificazione degli edifici (sia pubblici che privati), l’efficientamento degli impianti di illuminazione e di climatizzazione delle strutture pubbliche, una politica di sostegno a favore degli Enti locali per un impiego sempre più incisivo della mobilità pubblica sostenibile.
Parimenti, l’azione di Governo dovrà orientarsi verso la semplificazione delle procedure autorizzative per l’istallazione delle fonti rinnovabili; l’indicazione delle aree idonee e di quelle non idonee per la costruzione degli impianti (con particolare riferimento al fotovoltaico in area agricola); il revamping degli impianti esistenti alla luce dei notevoli progressi tecnologici registrati negli ultimi anni e l’ammodernamento delle reti elettriche, che in molti casi rappresenta un limite alla diffusione delle fonti rinnovabili.
Ulteriori azioni andranno indirizzate verso il settore dei trasporti, che ad oggi risulta ancora fortemente condizionato dall’utilizzo dei prodotti petroliferi. In questo contesto un importante contributo è offerto dai numerosi finanziamenti messi a disposizione dall’Europa, anche attraverso il recentissimo Just transition fund.
Avvalendosi di questi strumenti, va potenziata la rete dei rifornimenti per i mezzi elettrici e vanno accompagnati i Comuni affinché si dotino di un crescente numero di veicoli elettrici sia per la mobilità pubblica tradizionale, che quella in sharing.
Accanto a queste misure, il prossimo governo siciliano avrà il compito di intervenire sulla legislazione regionale introducendo strumenti di sostegno allo sviluppo delle fonti rinnovali a favore delle famiglie.
In questo senso, già nella precedente Legislatura sono stati depositati disegni di legge che vanno in questa direzione, come quello sulla “generazione distribuita” e sul “reddito energetico”.
Occorre dunque recuperarli affinché possano, in breve tempo, entrare a fare parte dell’Ordinamento giuridico e produrre quel sostanziale incremento di rinnovabili che di fatto rappresenta l’unica strada per affrancarsi dai tradizionali sistemi di approvvigionamento e rendere le abitazioni autosufficienti, non soltanto sotto il profilo energetico.

Ambiente Sicilia © 2022 | Privacy Policy

Web design Studio Forward

CHI SONO

Mi chiamo Giampiero Trizzino e in questi 10 anni da deputato regionale ho impegnato la mia attività parlamentare all’interno della Commissione ambiente dell’Assemblea regionale.
In queste pagine troverete un programma per la tutela dell’ambiente in Sicilia frutto di questi anni di impegno, un programma che non vuole essere più completo o migliore di altri, ma un contributo per una Sicilia più sostenibile.

APPROFONDIMENTI

Leggi gli articoli.

CONTATTI

Per contattarci e avere più informazioni o contribuire a uno dei temi scrivici a info@ambientesicilia.org

Ambiente Sicilia © 2022 | Privacy Policy

Web design Studio Forward